hackAIR ghost hunting workshop

Mirjam Struppek di cheARIArespiro e stata invitata di preparare un laboratorio per il Share Festival, la mostra italiana d’arte contemporanea legata all’evoluzione tecnologica e alla scienza:

banner-share-festival-ghosts.jpg

hackAIR ghost hunting a Torino

Sabato 4 Maggio 2019, h 12:00 – Area Kids
TOOLBOX Torino, Via Agostino Da Montefeltro, 2

La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati. Vi preghiamo di prenotarvi online a questo link (via EventBrite).

Un workshop di “citizen science” (scienza dei cittadini) per bambini dai 6 ai 10 anni.

Il workshop fa parte non solamente del Share Festival ma anche di Torino Mini Maker Faire ed é incentrato sulla sensibilizzazione riguardo alla qualità dell’aria che respiriamo, con un approccio artistico e creativo. Il laboratorio si basa su un’esperienza pratica attraverso l’uso del sensore open source ‘hackAIR home’ che misura il livello delle polveri sottili. Dopo una breve fase introduttiva, si entra in una fase di laboratorio esperienziale: la costruzione di un Supereroe ghostbuster di materiali di riciclo e la produzione di cartoline che rilevano le polveri applicando un gel magico. I dati raccolti tramite un’analisi macrofotografica e l’app ‘hackAIR’ saranno visibili dopo 24 ore ed esposti in luogo all’interno di Toolbox.

HackAIR Ghost Hunting è un laboratorio per rendere visibili i ‘fantasmi’ presenti in ciò che respiriamo: I fantasmi soffici che si liberano dall’impollinazione di piante in fiore ci incantano con il loro odore di primavera, mentre le particelle sottili che fluttuano invisibili intorno a noi, sono i fantasmi del nostro stesso comportamento. Si sprigionano nell’aria attraverso le sigarette, i milioni di tubi di scarico e i camini delle nostre città. Necessitiamo del Supereroe “Ariella” per catturare e visualizzare questi fantasmi e per ricordarci come ridurre individualmente l’inquinamento atmosferico e proteggere l’aria come un nostro tesoro.

Per maggiori informazioni contattaci a cheARIArespiro!

 

 

 

Advertisement

Il nostro libretto informativo

Il libretto informativo digitale che abbiamo scritto per rispondere a 10 domande basilari è pronto per voi, e con esso chiudiamo il nostro progetto cheARIArespiro95.

Scarica qui il libretto  in versione pdf 10 MB o dai prima un’occhiata al preview.

Scaricare la locandina (pdf 1,2 MB) per contribuire con un’azione semplice ma importante a diffondere questo libretto informativo.

 

Sotto la sezione “Azioni & Esiti” potete trovare la sintesi finale del nostro progetto cheARIArespiro95 e dei suoi esiti:

  • le sfide da affrontare e gli obiettivi da raggiungere
  • le azioni che abbiamo sviluppato
  • gli esiti e strumenti resi disponibili
  • gli obiettivi raggiunti e i benefici per i bambini
  • cosa abbiamo imparato noi
  • come speriamo di raggiungere una popolazione più ampia
  • la richiesta al Sindaco per l’istituzione di un Ombudsman dei bambini

Mettiamo a disposizione su questo sito web tutti gli strumenti e i prodotti che abbiamo creato e utilizzato durante il progetto, secondo i criteri di “Creative Commons
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 InternationalLicense

E’ stata per noi un’esperienza molto formativa! Grazie a tutti coloro che hanno partecipato al progetto cheARIArespiro95 per rendere la città più sana e giocabile, contribuendo a mitigare gli effetti dell’esposizione all’inquinamento dell’aria specialmente sulle donne incinte e sui bambini attraverso la crescita di consapevolezza e di conoscenze adeguate.

Il team di cheARIArespiro95

Logo_ARIA95[4]

 

 

Audizione in Comune

Il 23 maggio 2018 le Commissioni consiliari permanenti I, II e VI del Comune di Torino ci hanno chiesto di presentare il progetto ‘cheARIArespiro95’ nel corso di un’apposita un’audizione pubblica.

Ai Consiglieri comunali e al pubblico presente abbiamo presentato le finalità, il metodo e i risultati ottenuti con la nostra sperimentazione nel Quartiere Vanchiglia, sulle cui criticità sono intervenuti anche i tecnici del settore Mobilità del Comune presentando uno studio da loro appena concluso.

La nostra presentazione, illustrata da una serie di foto scattate durante il lavoro, si è conclusa con tre proposte :

  1. la creazione di una struttura comunale dedicata alla tutela dei ‘diritti dei bambini alla città sana e giocabile’ guidata da un Ombudsman che ne garantisca il rispetto e che stimoli la realizzazione da parte della Città di azioni coordinate a loro favore;
  2. la riproduzione e diffusione del progetto su tutto il territorio cittadino, attraverso l’applicazione delle linee guida del nostro Toolbox e tenendo conto anche delle necessarie connessioni con la Città Metropolitana;
  3. la realizzazione di alcuni interventi specificamente relativi al Quartiere Vanchiglia per migliorare la sicurezza pedonale/ciclabile e la qualità ambientale di alcuni luoghi, la vivibilità sociale e giocabilità di Piazza Santa Giulia, la creazione di un percorso protetto e accessibile a tutti i in via Balbo per raggiungere l’importante spazio pedonale su due livelli del lungo Po Machiavelli.

A integrazione delle ipotesi viabili per l’eco-quartiere Vanchiglia presentate dai tecnici comunali, si potrebbero poi proporre interventi per rendere accessibile a carrozzine e biciclette il passaggio ora a scalini tra il primo e il secondo livello del lungo fiume. (Nel futuro e compatibilmente con le risorse pubbliche sarebbe auspicabile anche la creazione di una passerella pedonale sul Po per raggiungere velocemente e direttamente il bel Parco Michelotti.)

Sono poi intervenuti dei Consiglieri comunali per porre domande e fare commenti. Alcuni Consiglieri di maggioranza hanno auspicato che la prosecuzione delle necessarie azioni a tutela dei bambini possa avvenire appoggiandosi su quanto è stato prodotto con ‘cheARIArespiro95’.

Grazie anche ai Consiglieri e ai Presidenti di Commissione per l’interesse e il riconoscimento del nostro lavoro.

Il team di cheARIArespiro95