Misure

Misure nella Scuola Materna G. Rodari.

Installazione-monitoragio-cheARIArespiro

L’installazione di monitoraggio nella scuola

Inquinanti monitorati:
Particolati: PM 1, PM 2.5, PM 10
Gas: NO2, O3, VOC

Dove?
Aule piano terra e primo piano lato corso Regina Margherita

Come?
Monitoraggio continuo con centralina di misura fissa e visualizzazione on-line dei dati

Quando?
Novembre 2017 – Marzo 2018

Visualizzazione grafici del particolato misurato in aula – Scuola Rodari, Torino


Visualizzazione grafici dei gas misurati in aula – Scuola Rodari, Torino

.

Misure nel quartiere Vanchiglia

Citizen science alla Scuola Materna G. Rodari a Vanchiglia, Torino

Nel quartiere Vanchiglia di Torino abbiamo misurato da Novembre 2017 a marzo 2018 insieme con i genitori la qualità dell’aria con il dispositivo portatile AirBeam (http://aircasting.org/ ). Misuriamo in particolare il particolato PM2.5, (particolato fine con diametro < 2.5 µm) il più pericoloso perché può penetrare più profondamente nei polmoni.
L’AirBeam utilizza un metodo di diffusione della luce per misurare il PM2.5. L’aria viene aspirata attraverso una camera di rilevamento in cui la luce di un laser si disperde attraverso le particelle nella corrente d’aria. Questa dispersione della luce è registrata da un rivelatore e convertita in una misurazione che stima il numero di particelle nell’aria. L’ AirBeam invia i dati ad una app sul cellulare per registrarli e visualizzarli.

AirBeam air quality monitor and AirCasting Android App:

cheariarespiro-percorsi-casa-scuola-e1522785367885.jpg

Mappa delle zone monitorate dai genitori nei percorsi casa – scuola

.

Cosa sappiamo di casa nostra e del quartiere Vanchiglia?

Grazie ai genitori che quotidianamente portano i loro bambini alla scuola Rodari, abbiamo potuto misurare la presenza di polveri sottili nei percorsi casa-scuola; abbiamo così potuto mappare una parte del quartiere (vedi le tracce dei percorsi sulla cartina) e scoprire che la presenza di polveri sottili varia da via a via, da un’ora all’altra, e che questi valori non sempre corrispondono a quanto annunciato dai bollettini ufficiali.

 

cheariarespiro-pm-2-5-misurato-mattin-e1522776728233.jpg

cheariarespiro-pm-2-5-misurato-pomeriggio-e1522776649461.jpg

Con queste misure si possono individuare le zone più esposte alla presenza di polveri sottili e, quindi, evitarle nei nostri spostamenti. Si capisce anche che gli assi a più alta densità di traffico e con poca ventilazione (vie strette circondate da edifici alti) sono i punti neri dell’insalubrità.

Tanti piccoli indizi e suggerimenti su come agire per migliorare la qualità dell’aria e dell’ambiente nel quale tutti noi viviamo.

Scarica il documento della nostra mappatura dal basso dei percorsi casa-scuola (pdf 927 KB)

.

A spasso nelle strade di Vanchiglia coi bambini a misurare l’aria

Una gita verso piazza Santa Gulia – 29.01.2018

Il sole splendente della mattinata sembra promettere bene e garantire una buona qualità dell’aria ai bambini e bambine della scuola Rodari nella loro camminata attorno alla scuola. Sarà proprio così?

Abbiamo allora preso con noi il misuratore di polveri sottili PM2.5 per verificarne la presenza lungo tutta la camminata. Il percorso si è svolto lungo via Buniva, via Balbo, piazza Santa Giulia, via S. Giulia e poi c.so Regina Margherita per rientrare a scuola. In media abbiamo respirato lungo il percorso 34 microgrammi/m3 di PM2.5 (ricordiamo che il limite massimo di legge è 25 microgrammi/m3 in media annua) con punte fino a 72 microgrammi/m3. Guardando i valori delle polveri sottili direttamente sulla mappa ci siamo accorti che, come prevedibile, lungo il corso Regina questi erano più alti, ma anche che, curiosamente, hanno raggiunto il loro valore più alto proprio in piazza Santa Giulia, in quel momento con poco traffico. Cosa è successo? Un cantiere ed una ruspa al lavoro!

Insomma, siamo stati fortunati per il sole, abbiamo respirato un’aria relativamente buona (la stazione dell’ARPA Rubino, che misura gli stessi valori, indicava 59 microgrammi/m3 a quell’ora, superiori ai nostri 34), ma ci siamo anche resi conto che nell’ambiente urbano si incontrano fonti di emissione di polveri sottili diverse dal traffico, anche quando ci crediamo al sicuro!

Aircasting-passeggiata-bambini-cheARIArespiro
I dati misurati lungo il percorso possono essere consultati su questa mappa:  http://aircasting.org/s/xnee5

.

Che aria abbiamo respirato durante la nostra sfilata in bici?

Durante la sfilata in bicicletta per le vie del quartiere Vanchiglia, il 10 novembre 2017, abbiamo misurato, in media, proprio il valore di 25 microgrammi/metro cubo (il limite di legge).

Ma andiamo per ordine e vediamo quali sono stati i punti più critici. Dopo la partenza nella zona pedonale di via Balbo abbiamo trovato un valore pari a 30 microgrammi/metro cubo all’angolo con via Vanchiglia, sceso poi a 21 mano a mano che ci allontanavamo da corso Regina; in via Santa Giulia angolo via Guastalla abbiamo poi raggiunto 33, per poi misurare 40 quando siamo arrivati in corso Regina. Arrivati infine in piazza Santa Giulia abbiamo nuovamente ritrovato 30 microgrammi.

Aircasting-Sfilata-Vanchiglia.jpg

Queste misure ci indicano chiaramente che, a fronte dei dati misurati nelle centraline ufficiali, localmente si possono trovare dei valori ben superiori e, soprattutto, molto variabili anche su brevi distanze.

Per visualizzare la concentrazione, via per via, segui questo link: http://aircasting.org/s/1cdsw

 

Advertisement