Monitoraggio del’aria
Indice Previsionale di Qualità dell’Aria, Torino (IPQA)
L’IPQA è una previsione dei livelli di inquinamento per dare un’indicazione quotidiana sulla qualità dell’aria in relazione alle sostanze inquinanti PM10, NO2, O3 e ai limiti normativi fissati dalla Commissione Europea.
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente/qualita-aria/dati-qualita-aria/ipqa
Dati sulla qualità dell’aria a Torino
InformAmbiente > Aria > Qualità dell’aria a Torino > Consultazione dati
http://www.comune.torino.it/ambiente/aria/aria_torino/consultazione-dati.shtml
Misure del PM10 / PM2.5 a Torino – medie orarie misurate nella stazione “Rubino”
Tabelle numeriche dei valori orari della concentrazione del PM10 e PM2.5 misurati da una stazione dell’ ARPA Piemonte.
http://www.sistemapiemonte.it/ambiente/srqa/consultadati.shtml
PM 2.5, periodo: Settembre 2017, Ottobre 2017, Novembre 2017, Dicembre 2017, Gennaio 2018, Febbraio 2018, Marzo 2018, Aprile 2018
PM10, periodo: Settembre 2017, Ottobre 2017, Novembre 2017, Dicembre 2017, Gennaio 2018, Febbraio 2018, Marzo 2018, Aprile 2018
Report giornaliero sul PM10 a supporto del protocollo operativo antismog (Piemonte)
https://www.arpa.piemonte.gov.it/approfondimenti/temi-ambientali/aria/aria/semaforo-qualita-dellaria-pm10
Dati giornalieri di particolato PM10 (Piemonte)
https://www.arpa.piemonte.gov.it/approfondimenti/temi-ambientali/aria/aria/dati-giornalieri-di-particolato-pm10
Worldwide Air Pollution Map and live air quality levels by Pume Labs
https://air.plumelabs.com/en/
Global ambient air pollution map by the World Health Organization (WHO)
http://maps.who.int/airpollution/
WHO Global Urban Ambient Air Pollution Database
http://www.who.int/phe/health_topics/outdoorair/databases/cities/en/
Citizen Scienze, DIY sensori
Che Aria Tira? – rete indipendente di centraline lowcost
“Che Aria Tira?” è un progetto di Mamme No Inceneritore che ha come obbiettivo quello di costruire una rete di automonitoraggio della qualità dell’aria, dove i cittadini, le associazioni/organizzazioni o altre istituzioni possono costruirsi una propria centralina di monitoraggio ambientale e condivedere i dati online sulla nostra piattaforma. Il progetto ha un anima completamente open source e sposa a pieno la filosofia dell’Open Data, della trasparenza e della partecipazione.
http://www.cheariatira.it
Che aria tira? / Torino
È la prima iniziativa di monitoraggio civico della qualità dell‘aria promossa dal Comitato Torino Respira nell‘area metropolitana torinese. Coinvolge i singoli cittadini, le scuole, le associazioni a misurare il biossido di azoto.
http://www.torinorespira.it/cheariatira/
Airselfie
Un progetto, per valutare l’esposizione all’inquinamento atmosferico, realizzato con la partecipazione dei cittadini ed realizzato dall’Ordine dei Medici di Terni con la collaborazione di Arpa Umbria”
http://www.arpa.umbria.it/pagine/progetto-airselfie
Making Sense
Il progetto esplora il modo in cui l’open source software, l’open source hardware, le pratiche di digital maker e l’open design possono essere utilizzati dalle comunità locali per fabbricare i propri strumenti di rilevamento e affrontare i problemi ambientali dell’inquinamento dell’aria, dell’acqua, del suolo e del suono.
http://making-sense.eu/
Il progetto UE hackAIR
La piattaforma e mappa di hackAIR http://platform.hackair.eu/
Download dell’app hackAIR http://www.hackair.eu/downloads/
Creare un sensore di carta “carboard hackAIR” http://www.hackair.eu/hackair-cardboard/
Creare un sensore con Arduino http://www.hackair.eu/tutorials/
luftdaten.info / OK lab Stuttgart
https://luftdaten.info/en/home-en/
https://meine.luftdaten.info/?lang=en https://luftdaten.info/it/traduzione-delle-istruzioni-per-il-montaggio-del-sensore-di-polveri-sottili/
Opensensemap / senseBox
Si puo ordinare online il kit fai-da-te senseBox per sensori stazionari o mobili.
https://opensensemap.org/
https://www.sensebox.de/en
Air Cognizer
Air Cognizer è un’applicazione di analisi della qualità dell’aria che utilizza le immagini delle telecamere degli smart phone per stimare i livelli dell’indice di qualità dell’aria. L’utente è tenuto a fare una foto in ambiente aperto con l’area del cielo che copre metà dell’immagine.
https://sites.google.com/view/aircognizer/air-cognizer
Altre iniziative
Torino Respira
Torino Respira è un comitato di cittadini nato per promuovere iniziative finalizzate a migliorare la qualità dell’aria a Torino e persegue il scopo mediante attività di informazione, sensibilizzazione e coinvolgimento dei cittadini, organizzazione di incontri con esperti, sollecitazione delle istituzioni all’adozione di misure dirette alla riduzione dell’inquinamento atmosferico e delle emissioni che ne sono causa.
http://www.torinorespira.it/
Aria pesa
La rete civica Aria pesa è composta da associazioni e comitati di cittadini bolognesi, uniti dalla vocazione alla difesa del territorio, dell’ambiente e della salute. Gli obbietivi sono: sensibilizzare i cittadini e le istituzioni (le scuole in primis) al tema della qualità dell’aria; costruire una mappa del NO2; accrescere il controllo civico attraverso rilevazioni e monitoraggio, azioni di informazione e autoformazione, anche scientifica e tecnica; reclamare un cambio di passo delle politiche – mobilità sostenibile, consumo di suolo, economia di prossimità vs supermercati, verde urbano…
https://ariapesa.org
Cittadini per l’aria
“Noi crediamo che Cittadini per l’Aria abbia qualcosa di speciale da offrire: rendere disponibili prospettive, soluzioni e strategie che siano basate sulle evidenze scientifiche. Per dare ai cittadini la possibilità di fare e pretendere scelte consapevoli, alle associazioni di condividere strumenti e unire forze, alle amministrazioni pubbliche e alle imprese di modificare il loro approccio nei confronti del tema della qualità dell’aria.”
http://www.cittadiniperlaria.org
Genitori Antismog
Nel 2001 per lo smog consigliarono alle mamme di Milano di tenere i propri figli in casa. Da allora abbiamo deciso di lottare per avere un’aria migliore ed combattere l’inquinamento atmosferico per vivere felici in una città più bella.
http://www.genitoriantismog.it
Negozi Amici dell’Aria
negozi.genitoriantismog.it
Life Integrato – prepAIR (Po Regions Engaged to Policies of Air)
“C’è aria per te!” Insieme per le politiche della qualità dell’aria. 18 partner del progetto si impegnano in una serie di azioni per promuovere stili di vita, di produzione e di consumo più sostenibili cioè capaci di incidere sulla riduzione delle emissioni. Il progetto dura dal 1 febbraio 2017 al 31 gennaio 2024 e mira ad implementare le misure previste dai piani regionali e dall’Accordo di Bacino su scala maggiore e a rafforzarne la sostenibilità e la durabilità dei risultati:
http://www.lifeprepair.eu
Climate & Clean AirCoalition
This Coalition is a voluntary partnership of governments, intergovernmental organizations, businesses, scientific institutions and civil society organizations committed to improving air quality and protecting the climate through actions to reduce short-lived climate pollutants.
http://www.ccacoalition.org
Breathe Life
BreatheLife is a joint campaign led by the World Health Organization (WHO), United Nations Environment and the Climate & Clean Air Coalition (CCAC) to mobilize cities and individuals to act and protect our health and planet from the effects of air pollution.
http://breathelife2030.org
Poisoned Playgrounds
ClientEarth, a UK initiative is fighting for the right to breathe clean air. Is harmful pollution near your playground? Search the map and click on the dot to find out your school’s pollution levels…
https://www.clientearth.org/poisoned-playgrounds/
Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada
I protagonisti sono sempre loro, i giocatori che arrivano da tutta Italia per riempire le strade e le piazze di Verona. Portano con se i loro giochi, i loro gesti e le loro tradizioni per trasmetterle e trasformare la città nella Capitale Mondiale del Gioco Tradizionale.
https://tocati.it/
La città dei bambini
“I Comuni per i diritti dei bambini” – La Rete internazionale delle città dei bambini. Obiettivo principale è quello di sensibilizzare gli Amministratori locali verso un nuovo modo di governare le città, assumendo il bambino come “paradigma” del cittadino e garante delle necessità di tutti.
http://www.lacittadeibambini.org
Metamorphosis: quartieri a misura di bambino
Metamorphosis is on transforming neighbourhoods with a focus on children.
Metamorphosis starts from the premise that when a neighbourhood has many children on its public spaces, this is a major indicator that it is well designed as a sustainable neighbourhood.
http://www.metamorphosis-project.eu/
Nascono tante altre piccole iniziative in tutta l’Italia
come il Comitato “La Nostra Aria” il Comitato Aria Nostra, Comitato Arianuova, Comitato aria pulita Montebelluna, Comitato aria pulita per Mozzo …
Andiamo in bici ed a piedi
La mia scuola va in classe A
Una iniziativa sviluppata dal Comune di Venezia per migliorare l’aria che respiriamo, la sicurezza delle strade e la salute dei bambini. Dopo la start up realizzata grazie ai fondi europei PUMAS, comincia la nuova edizione di promozione della mobilità sostenibile, attraverso interventi ed azioni di sensibilizzazione per incentivare la mobilità casa-scuola a piedi e in bicicletta grazie ai fondi del Pon Metro.
http://www.scuolainclassea.eu/
Piedibus.it
Il sito promuove l’organisazione di un piedibus, un modo sano, sicuro, divertente per andare a scuola. E un autobus umano fatto di una carovana di bambini in movimento accompagnati da due adulti, con capolinea, fermate, orari e un suo percorso prestabilito.
http://www.piedibus.it
La Settimana di “Siamo nati per camminare”
I genitori e alunni vengono invitati a recarsi a scuola in modo sostenibile. Ad ogni edizione le classi iscritte fanno a gara per raggiungere la propria scuola a piedi, in bici, in skateboard, monopattino o con i mezzi pubblici.
http://www.siamonatipercamminare.it
Massa marmocchi
Un “movimento” nato a Milano di genitori che si riuniscono per pedalare con i loro figli a scuola guidati da esperti di “Bike to School”. Leggi anche l’articolo “Massa Marmocchi: ecco come è nata“!
http://www.inbiciascuola.it
Bike to School – Torino
Si propone di creare dei percorsi condivisi sicuri per accompagnare i bambini a scuola in bici e promuovere l’autonomia dei ragazzi più grandi.
https://www.facebook.com/pg/Bike-to-school-Torino-375933666171981
https://www.facebook.com/groups/biketoschooltorino
Bimbimbici
è una campagna nazionale ideata e promossa da FIAB (Federazione italiana Amici della Bicicletta) volta ad incentivare la mobilità sostenibile e a diffondere l’uso della bicicletta tra i giovani e giovanissimi. L’iniziativa si concretizza in un’allegra pedalata in sicurezza, che si svolge ogni anno in occasione della Giornata Nazionale della Bicicletta (la seconda domenica di Maggio).
http://www.bimbimbici.it/