Noi e l’Aria è un supporto pedagogico gratuito di ARPA sull’inquinamento atmosferico fatto di diapositive animate, quiz, video, guide pedagogiche composte da supplementi d’informazioni, dati chiave, definizioni, lavori pratici, consigli pedagogici per accompagnare gli insegnanti, i genitori e gli operatori desiderosi di sensibilizzare i bambini questione sul tema della qualità dell’aria.
L’Air Pack è una risorsa didattica per bambini sul tema della qualità dell’aria interna a scuola. Riguarda i temi delle sorgenti interne ed esterne dell’inquinamento e la percezione del comfort nelle aule. Il kit è parte del progetto “School Environment and Respiratory Health of Children” (SEARCH), testato in quattro scuole Italiane.
GIOCONDA è uno strumento che consente il dialogo tra giovani cittadini (medie e superiorie) amministrazioni locali sui temi di ambiente e salute. I maggiori problemi ambientali che sono stati presi in considerazione sono l’inquinamento atmosferico e quello acustico.
Ecco il “Layman’s report” del progetto MAPEC-LIFE “monitoraggio degli effetti dell’inquinamento atmosferico sui bambini a supporto delle politiche di sanità pubblica”. Anche è stato realizzato un pacchetto didattico per aumentare la consapevolezza dei bambini .
Un libro che si occupa dell’ inquinamento dell’ aria dalla prospettiva dei bambini.“Sognando nuvole bianche” (pdf), pubblicato nel 2008 dalla Regione Puglia contenente frasi e disegni realizzati dai bambini di sei scuole elementari di Taranto.
Mostra: “I diritti delle Bambine e dei bambini in una città sostenbile” 24 novembre -2 dicembre 2017 ex Chiesa della Maddalena – via Sant’Alessandro 39/D, Bergamo. Bibliografia di libri per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni di età a cura del Sistmba Bibliotecario Urbano di Bergamo (pdf 392 KB).
Filastroche e poesie
Il diritto alla strada,
alla piazza, alla contrada
è un diritto che sta svanendo
come il fumo del camino spento.
Quante giochi e quanto conte
per la strada e pur sul ponte
si possono fare e inventare
per crescere e giocare.
“Una gallina zoppa
quante penne tiene in groppa?
Ne tiene ventiquattro,
uno, due, tre, quattro”.
“Ho mangiato le ciliege
le ho mangiate
in compagnia:
guai a te se fai la spia.
Spia uno,
spia due,
spia tre.
A star fuori tocca a te”.
Con queste conte
fra frutti e fronde
il mio augurio
è che questo buongiorno
riporti un po’ di strada
a tutti i bimbi del mondo.
“…È una calamità! Il re leone, per evitar macelli, Ha fatto mettere un sacco di cartelli: «Vietato sorpassare» «Proibito parcheggiare»…”
Zecchino d’oro, 15° Edizione (1973), canta: Ada Lalovich, testo: Valdi, musica: Alberto Testa, edizione: Cervino.
Video 1973: https://youtu.be/64BypPgqVTs