Letture

Qual’è lo stato di qualità dell’aria a Torino?
InformAmbiente
http://www.comune.torino.it/ambiente/aria/aria_torino/index.shtml

Qualità dell’aria a Torino – Domande frequenti
InformAmbiente
http://www.comune.torino.it/ambiente/aria/faq_aria/index.shtml

Quali sono le cause dell’inquinamento dell’aria a Torino?
InformAmbiente
http://www.comune.torino.it/ambiente/aria/aria_torino/quali-sono-le-cause-dellinquinamento-dellaria.shtml
– Inquinamento da particolato aerodisperso nella Città di Torino (pdf 3,4 MB)

Dati sulla qualità dell’aria a Torino
InformAmbiente
http://www.comune.torino.it/ambiente/aria/aria_torino/consultazione-dati.shtml
– Analisi dei dati e della situazione al 2017 (pdf 2,9 MB)

Relazione sullo stato dell’Ambiente Piemonte 2016
Un percorso attraverso lo stato, i fattori che influenzano la risorsa,
gli impatti che ne conseguono sull’ambiente e sulla salute delle persone
e infine le risposte che gli enti propongono.
http://relazione.ambiente.piemonte.gov.it/2016/it/aria

“Uno sguardo all’aria” di Torino
Relazioni annuali sui dati rilevati dalla rete di monitoraggio della qualità dell’aria nel territorio della Città metropolitana di Torino.
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente/qualita-aria/dati-qualita-aria/relazioni-annuali

Consultazione on line sulla qualità dell’aria in Piemonte – 2015 (pdf 556 KB)
L’Assessorato all’Ambiente della Regione Piemonte ha lanciato una consultazione apartecipazione volontaria dedicato alla tematica “Qualità dell’Aria” rivolto alla cittadinanza.
http://www.regione.piemonte.it/ambiente/aria/
http://www.regione.piemonte.it/ambiente/aria/documentazione.htm

Inquinamento Italia – Aria
Un portale multidisciplinare dedicato al problema dell’inquinamento nelle sue varie forme per capirlo ed affrontarlo.
http://www.inquinamento-italia.com/inquinamento-dellaria/

Polveri e IPA – Effetti sulla salute umana
Un articolo di ARPA Lazio –  Centro Regionale della Qualità ell’Aria
http://www.arpalazio.net/main/aria/doc/salute/PMIPA.php

I danni per la salute e 8 consigli Polveri sottili
Un articolo di Dr. Antonio Maria Ricci, pediatra, gastroenterologo a Milano
http://antonioriccipv.com/2017/04/18/polveri-sottili-salute-consigli/

Effetti dell’inquinamento atmosferico sui bambini – Progetto MAPEC_LIFE
MAPEC-LIFE è uno studio sugli effetti biologici precoci degli inquinanti aerodispersi sulle cellule buccali dei bambini di 6-8 anni, residenti in Torino, Brescia, Lecce, Perugia e Pisa, in relazione alla concentrazione di alcuni inquinanti atmosferici e alle caratteristiche socio-demografiche e agli stili di vita dei bambini.
Fotocomunicato e cartella stamp:
https://www.unito.it/comunicati_stampa/effetti-dellinquinamento-atmosferico-sui-bambini-progetto-mapeclife-fotocomunicato a)

Progetto AIRUSE – Verifica e Sviluppo di misure per il miglioramento della qualità dell’aria nell’Europa del sud
AIRUSE fornisce alle Organizzazioni Nazionali dei paesi dell’Europa del sud una definizione delle misure più appropriate per ridurre le concentrazioni di PN2.5 e PM10 nell’aria. Una combinazione di sorgenti di inquinanti diversificate (apporti di polveri) con le complessità climatiche (forte radiazione, alti tassi di conversione fotochimica, ridotte precipitazioni) aumenta in forma significativa i livelli di particolato nei paesi dell’Europa meridionale e mediterranea.
http://airuse.eu/

Mal’aria di città 2018 – L’Europa chiama, l’Italia risponde?
(dossier – pdf 1,7MB)
Rapporto sull’inquinamento atmosferico nelle città italiane di Legambiente presentato alla vigilia del vertice di Bruxelles sulla qualità dell’aria.
https://www.legambiente.it/contenuti/dossier/malaria-2018

Mal’aria – Edizione straordinaria – 16 ottobre 2017
L’emergenza smog e le azioni (poche) in campo
Le novità sull’aria che respireremo quest’inverno nelle città italiane
https://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/emergenza_smog_e_azioni_in_campo_2017.pdf

Mal’aria di città 2017 – Come ridurre lo smog cambiando le città in 10 mosse
(dossier – pdf 862KB)
I dati e le proposte antismog di Legambiente. Le città devono tornare a respirare, ecco come Legambiente disegna le città di domani.
https://www.legambiente.it/contenuti/dossier/malaria-2017

Mal’Aria di città 2016 – L’inquinamento atmosferico e acustico nelle città italiane
(dossier – pdf 2MB)
Città italiane malate croniche di smog. Pesanti ricadute sullla salute dei cittadini e l’economia. Legambiente presenta il dossier sull’inquinamento atmosferico e acustico.
https://www.legambiente.it/contenuti/dossier/dossier-malaria-2016

Bimbi e bici
Qualche consigli della revista Giovani Genitori
https://www.giovanigenitori.it/lifestyle/bimbi-e-bici/
Trasportare i bambini in bici: seggiolino, carrello o appendice? – Consigli di Bikeitalia
http://www.bikeitalia.it/come-trasportare-i-bambini-in-bicicletta-seggiolino-carrello-appendice/

BreatheLive
How is your city’s air impacting you? How Can You Have An Impact? The BreatheLive global campaign explains the issue, offers solutions and shows resources…
http://breathelife2030.org/the-issue/
http://breathelife2030.org/solutions/
http://breathelife2030.org/resources/

La biblioteca del progetto “La mia scuola va in classe A”
contiene una raccolta di documenti utili per sviluppare un piano di mobilità scolastica sostenibile, sensibilizzare sul tema dell’attività fisica, promuovere la partecipazione, sviluppare pedibus e molto ancora.
http://www.scuolainclassea.eu/biblioteca/

Advertisement