Cosa posso fare

COME PROTEGGERMI DALL’ INQUINAMENTO DELL’ ARIA?

  1. Evitare attività fisica all’aperto quando durante li livelli di inquinamento alti.
  2. Evitare attività fisica in prossimità di aree ad alto traffico.
  3. Evitare i cantieri edili, le centrali elettriche, l’industria e gli aeroporti, quando sono al picco di attività.
  4. Respirare attraverso il naso per filtrare le particelle più grandi.
  5. Mangiare cibi ricchi di vitamine che aiutano l’organismo ad essere più resistente all’inquinamento.
  6. Aria i luoghi dove si ha un tostapane, candele accese, stufa a gas o stampante laser.

COSA POSSO FARE PER RIDURRE L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO?

Trasporto

  1. Lasciare l’auto a casa il più possibile per camminare, andare in bicicletta, usare il trasporto pubblico.
  2. Usare il car sharing e praticare il car poolig
  3. Guidare più lentamente ed evitare accelerare/decelerare.
  4. Evitare lasciare il motore acceso mentre parcheggiare brevemente o aspettare in coda….
  5. Mantenere il motore dell’automobile in buone condizioni eseguendo la regolare manutenzione.

A casa

  1. Evitare di bruciare candele e legna, non bruciare mai rifiuti, plastica, legno trattato o verniciato, ecc.
  2. Impostare il termostato non superiore a 20°C, e abbassarlo quando si è fuori o addormentati.
  3. Mantenere lo scaldaacqua a 50°C e utilizzare acqua fredda quando possibile.
  4. Spegnere le luci non essenziali e scollegare i dispositivi elettronici quando non sono in uso.
  5. Evitare gli attrezzi da giardino che funzionano a benzina.
  6. Mantenere il forno, riscaldamento, condizionamento etc. in buono stato di manutenzione.
  7. Pulire la polvere dalla bobina sul lato posteriore del frigorifero una o due volte all’anno.
  8. Evitare il barbecue quando i livelli di inquinamento dell’aria sono elevati.

Cambiare altri comportamenti

  1. Acquistare prodotti locali che utilizzano meno imballaggi e meno energia per il trasporto.
  2. Mangiare meno carne e mangiare più prodotti biologici ed ecologici. Le emissioni di ammoniaca delle stalle e l’uso di fertilizzanti contribuiscono all’inquinamento atmosferico.
  3. Utilizzare le videoconferenze per le riunioni di lavoro, ove possibile, per evitare viaggi inutili.
  4. Piantare alberi o creare un giardino; alberi e piante aiutano a purificare l’aria.
  5. Consumare meno, riciclare e riutilizzare.
  6. Esprimere le vostre preoccupazioni alle istituzioni pubblici e votate per politici che prendono sul serio l’inquinamento atmosferico.
  7. Aderire, sostenere un gruppo di interesse per l’aria pulita.
  8. Scegliere un fornitore di energia elettrica che fornisca energia rinnovabile o eviti l’uso del carbone.
  9. Considerare vacanze a basso impatto e scegliere il treno invece dell’aereo.

 

Leggi anche nella nostra sezione “Esiti-P95” la rassegna di notizie quotidiane “in-ricerca-delle-soluzione“o scarica il nostro libretto informativo

Advertisement