Il 23 maggio 2018 le Commissioni consiliari permanenti I, II e VI del Comune di Torino ci hanno chiesto di presentare il progetto ‘cheARIArespiro95’ nel corso di un’apposita un’audizione pubblica.
Ai Consiglieri comunali e al pubblico presente abbiamo presentato le finalità, il metodo e i risultati ottenuti con la nostra sperimentazione nel Quartiere Vanchiglia, sulle cui criticità sono intervenuti anche i tecnici del settore Mobilità del Comune presentando uno studio da loro appena concluso.
La nostra presentazione, illustrata da una serie di foto scattate durante il lavoro, si è conclusa con tre proposte :
- la creazione di una struttura comunale dedicata alla tutela dei ‘diritti dei bambini alla città sana e giocabile’ guidata da un Ombudsman che ne garantisca il rispetto e che stimoli la realizzazione da parte della Città di azioni coordinate a loro favore;
- la riproduzione e diffusione del progetto su tutto il territorio cittadino, attraverso l’applicazione delle linee guida del nostro Toolbox e tenendo conto anche delle necessarie connessioni con la Città Metropolitana;
- la realizzazione di alcuni interventi specificamente relativi al Quartiere Vanchiglia per migliorare la sicurezza pedonale/ciclabile e la qualità ambientale di alcuni luoghi, la vivibilità sociale e giocabilità di Piazza Santa Giulia, la creazione di un percorso protetto e accessibile a tutti i in via Balbo per raggiungere l’importante spazio pedonale su due livelli del lungo Po Machiavelli.
A integrazione delle ipotesi viabili per l’eco-quartiere Vanchiglia presentate dai tecnici comunali, si potrebbero poi proporre interventi per rendere accessibile a carrozzine e biciclette il passaggio ora a scalini tra il primo e il secondo livello del lungo fiume. (Nel futuro e compatibilmente con le risorse pubbliche sarebbe auspicabile anche la creazione di una passerella pedonale sul Po per raggiungere velocemente e direttamente il bel Parco Michelotti.)
Sono poi intervenuti dei Consiglieri comunali per porre domande e fare commenti. Alcuni Consiglieri di maggioranza hanno auspicato che la prosecuzione delle necessarie azioni a tutela dei bambini possa avvenire appoggiandosi su quanto è stato prodotto con ‘cheARIArespiro95’.
Grazie anche ai Consiglieri e ai Presidenti di Commissione per l’interesse e il riconoscimento del nostro lavoro.
Il team di cheARIArespiro95