Warmup Share Festival:
Un laboratorio creativo per affrontare la crisi climatica
19 maggio 2023
SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO, TORINO – Lab Cultura
SPAZI laboratoriali della Fondazione Compagnia di San Paolo in BOOKSTOCK Padiglione 2
7 laboratori durante la giornata da prenoare!
Consigliato a bambini della Scuola Elementare (6-10 anni)
C’era una volta… creiamo noi cosa ci sarà!
Partiamo dal libro Quello che c’era una volta – fiabe e racconti dopo il cambiamento climatico. “Un mondo dove la Sirenetta Ariel si muove su fondali di plastica, dove Tarzan deve fare a meno della Giungla, dove la foresta non protegge più Robin Hood…”
Ma non vogliamo accettare un futuro distopico! Qual è il legame tra deforestazione, rifiuti di plastica, cambiamento climatico e qualità dell’aria?
Durante il workshop si alterneranno momenti di ascolto attivo e osservazione, a momenti di gioco e creazione che possano stimolare la fantasia e la creatività dei bambini; Con le modalità della “citizen science” i partecipanti impareranno a misurare la qualità dell’aria con il DIY open source sensore hackAIR home che misura il livello delle polveri sottili. Nella secoda fase i bambini trasformeranno dei prodotti di scarto della nostra società distruttiva e consumistica in fiori e frutti creativi. Così creiamo insieme nuovi alberi vivificanti di cui prendersi cura. A Settembre tutti i lavori realizati vegono esposti alla Cavallerizza Reale insieme con il “Cristallo di Luce” del Share Festival.
“Attraverso lo specchio” il tema del Salone del Libro 2023 è un omaggio a Lewis Carroll che ci invita a saltare dentro nuovi mondi, attenti al presente ma con la “testa tra le pagine”. Come per Alice, lo specchio è il luogo in cui vedersi in un nuovo contesto, re-immaginarsi per riorientare le azioni nel presente.
Il laboratorio viene realizzato da Mirjam Struppek (cheARIArespiro) insieme con Elena Gallean e Edoardo Motevallian (The Sharing).
